Mostra di Canova a Villa Carlotta: fino al 7 dicembre
In occasione del secondo centenario della morte di Antonio Canova (1757 – 1822), Villa Carlotta ospiterà fino al 7 dicembre la mostra intitolata “Canova, novello Fidia” a cura di Gianfranco Adornato, Professore Associato di Archeologia classica alla Scuola Normale Superiore di Pisa, in collaborazione con Maria Angela Previtera, direttrice di Villa Carlotta, e con Elena Lissoni, storica dell’arte e conservatore di Villa Carlotta.
Il percorso espositivo della mostra di Canova a Villa Carlotta
La mostra invita il pubblico a intraprendere un inedito percorso alla riscoperta dei due autori. L’esposizione pone a confronto le opere originali di Antonio Canova presenti nel museo con repliche di età romana di sculture greche attribuite a Fidia. Una sezione è dedicata al tema dell’Amazzone, con la figura femminile interpretata da Fidia per il famoso concorso per la miglior statua da collocare nell’Artemision di Efeso che vide il maestro ateniese in sfida con i più grandi scultori del suo tempo, tra cui Policleto e Cresila. È un pezzo eccezionale il torso delle collezioni dei Musei Reali di Torino. Si tratta dell’Amazzone ferita realizzata in basanite verde. Questo materiale, estratto nella regione dello Wadi Hamammat in Egitto, è assai difficile da lavorare, raro e molto prezioso . Completa la sala l’erma di Amazzone del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ritrovata durante lo scavo della Villa dei Papiri di Ercolano.
È la bellezza maschile divinizzata ad essere protagonista nella sala dove sono posti a confronto il canone neoclassico del Palamede di Canova con la Testa di Apollo tipo “Kassel” proveniente dalla collezione Farnese. Canova ebbe modo di conoscere quest’ultima fin dal suo arrivo a Roma, quando studiò la famosa figura dell’Ercole Farnese.
La mostra prosegue al piano terra con il confronto tra il calco in gesso di una metopa del Partenone proveniente dall’Accademia di Brera e il grande fregio con l’Ingresso di Alessandro Magno in Babilonia di Bertel Thorvaldsen, il Fidia del Nord grande rivale di Canova. Questo capolavoro dell’arte neoclassica europea rivela l’attualità dell’ispirazione che l’Artista danese trasse dall’opera di Fidia.
Al secondo piano una serie di disegni e incisioni ci introducono al mito di Fidia. Oltre che dalle copie di età romana in marmo, le invenzioni dei grandi scultori dell’antichità greca ci sono state tramandate attraverso gemme, monete e riproduzioni in miniatura di bronzo. È presente in mostra una delle due sole monete antiche sopravvissute fino ad oggi che rappresenta lo Zeus in trono, celebre statua fidiaca in oro e avorio un tempo collocata nel tempio di Olimpia, considerata la quarta meraviglia del mondo antico. A Fidia è stato attribuito anche l’originale perduto del Giove in maestà che stringe il fulmine nella mano, riprodotto in un superbo bronzetto proveniente dalla collezione Ludovisi, poi passata ai Medici e ora al Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Sempre da questa prestigiosa istituzione è stato concesso in prestito il bronzetto con l’Amazzone ferita, tratta da Policleto.
La complessità dell’opera di Fidia era ben nota a Canova attraverso i Colossi di Montecavallo sulla Piazza del Quirinale a Roma, oltre che da incisioni, calchi e frammenti antichi. Il potere di fascinazione dell’antico rivive nell’interpretazione del Maestro del neoclassicismo in una visione nuova, moderna e universale, che la mostra ha l’obiettivo di mettere in luce. Documentano questo interesse una serie di tavole raccolta in un album della Biblioteca Storica “Giuseppe Bossi” dell’Accademia di Brera che riproduce con sorprendente esattezza e ricchezza di dettagli l’architettura e l’apparato scultoreo dell’Acropoli di Atene e del Partenone, fonte di ispirazione universale per studiosi, allievi e giovani artisti.
Quell’immagine dell’antichità classica basata sul rigore quasi geometrico delle copie romane venne stravolta dall’irrompere sulla scena delle sculture fidiache del Partenone, la cui straordinaria morbidezza sembrava – secondo Canova – trasformare illusionisticamente il marmo in “vera carne”.
Canova e Fidia, dialogo tra passato e futuro
“La mostra, la prima nel suo genere, intende mettere a confronto la poetica artistica di Antonio Canova con il suo alter ego dell’antichità, Fidia di Atene – spiega il curatore Gianfranco Adornato, professore associato di Archeologia classica alla Scuola Normale Superiore di Pisa -. Proprio per questa ragione, si è proceduto a una selezione di opere in cui rivive il mito dello scultore ateniese. I caratteri stilistici e formali delle opere prodotte nell’età classica, talora note attraverso la produzione artistica romana, costituiscono un linguaggio espressivo universale, la lingua figurativa dell’Europa”.
Maria Angela Previtera, direttrice di Villa Carlotta, sottolinea: “concludiamo le celebrazioni per i 200 anni dalla morte di Antonio Canova con una mostra che intende far rileggere sotto una nuova luce le opere neoclassiche di Villa Carlotta, tra le quali alcuni capolavori come il Palamede e la Musa Tersicore. L’obiettivo che ci siamo posti è di offrire una nuova e stimolante esperienza di visita in un periodo dell’anno che solitamente vede un numero di frequentatori meno alto della media. Questa mostra rappresenta perciò un’opportunità per un largo pubblico, per il territorio di vicinanza e per le scuole, che avranno l’occasione di ‘fare lezione’ in museo e di avvicinarsi all’arte classica in vista delle celebrazioni per il Bimillenario di Plinio del 2023.”
La mostra di Canova a Villa Carlotta è possibile grazie alla collaborazione con alcuni dei maggiori musei italiani:
- Accademia di Belle Arti di Brera
- Museo di Antichità dei Musei Reali di Torino
- Museo Archeologico Nazionale di Firenze
- Museo Archeologico Nazionale di Napoli
- il patrocinio del Comune di Tremezzina
- la Scuola Normale Superiore di Pisa
La visita alla mostra è compresa nel biglietto d’ingresso a Villa Carlotta, aperta tutti i giorni fino al 6 novembre con orario 10.00 – 19.00 (chiusura biglietteria alle 18.00, museo alle 18.30, giardino 19.00).
Dal 7 novembre all’11 dicembre potrete visitare la mostra di Canova a Villa Carlotta solo su prenotazione.